Nowhere Girls di Amy Reed è uno YA che si focalizza sul mondo femminile in particolar modo sulle vicissitudini delle adolescenti al liceo e il loro rapporto con i maschi in sviluppo e sovreccitati.
La storia è una di quelle ricche di ingiustizie che riesce a far ribollire il sangue, ma parla anche di amicizia, sostegno, coraggio, e ci ricorda che le donne insieme possono essere una forza della natura nonostante le differenze. Le donne devono essere le prime a sostenersi, non ad attaccarsi.
Nowhere Girls ci mostra momenti di più ragazze e i loro disagi, il loro rapporto conflittuale con il sesso e talvolta la loro ignoranza sull'argomento.
Le coraggiose protagoniste di questo romanzo sono Rosina, Erin e Grace. La prima è gay in una famiglia poco tollerante, la seconda è affetta da asperger e anche se molto intelligente è considerata una strana, e Grace è la ragazza che solitamente si ignora perché né bella, né brutta, né particolare. In questo libro non abbiamo una coppia in amore a fare da padrona nella storia, ma ragazze stanche di essere trattate come oggetti e di vedere impuniti i ragazzi che abusano di loro fisicamente e verbalmente.
Il movimento Nowhere Girls è per dire basta a quelle che non sono ragazzate e per reclamare la giusta attenzione da adulti che non comprendono o che proteggono le persone sbagliate. Triste ma vero, la comunità nasconde, minimizza, gli adulti sono un male, i genitori incapaci. Il ruolo della famiglia e della scuola vengono meno.
La scrittura è semplice, i dialoghi scorrevoli e veritieri, per niente fittizi. Una lettura che colpisce, intristisce, scuote, una di quelle che romanza e forse forza una realtà per inculcare bene un messaggio.
Penso possa essere una lettura adatta alle adolescenti e che magari potrebbe illuminare su certi comportamenti riducendo il bullismo e le cattiverie almeno tra ragazze.
TRAMA

Le Nowhere Girls, una moltitudine di voci diverse, dovranno superare la paura e l’imbarazzo per confrontarsi con coraggiosa onestà e opporsi alle minacce di chi si sente forte e non è disposto a mettersi in discussione. Ma alla fine riusciranno in ciò che sembrava impossibile: le cose possono cambiare e tutti hanno diritto alla felicità. Senza compromessi. Senza discriminazioni.
Confermo che sembra una lettura interessante, lo inserisco nella lista dei libri da leggere, la cover poi mi attrae un sacco **
RispondiEliminaQuando uno YA non è solo lovestory e trasmette altro, è una gran cosa xD
EliminaUn libro davvero molto bello!
RispondiEliminaOh. Mio. Dio. Questo libro.
RispondiEliminaIn fondo non permettessimo dal punto di vista letterario, almeno secondo me, ma - Dio! - che messaggio.
Un libro di violenza e di speranza, di annientamento, ma anche di affermazione di sé e rinascita.
Bello, direi un must nella biblioteca di ogni lettore, a maggior ragione se lettrice.
Trovi la mia estatica recensione quiii ahah.
Un abbraccio, bellissima recensione!
Rainy