APERTI I NUOVI BANDI PER IL RACCONTO INEDITO
E LA POESIA EDITA IN LINGUA ITALIANA E IN DIALETTO

Nato a Vicenza nel 1842, Fogazzaro fu sempre legato
a Oria, in Valsolda, un piccolo borgo comasco affacciato sulle sponde del lago
di Lugano, località alla quale dedicò alcuni componimenti e dove ambientò il
capolavoro “Piccolo mondo antico”.
Per l’edizione 2015 il Premio Antonio Fogazzaro
indice due concorsi: il primo è dedicato ai racconti inediti, il secondo alla poesia edita in lingua italiana e in dialetto.
RACCONTO
INEDITO
“Il concorso
letterario di questa ottava edizione riservato ai racconti inediti è un omaggio ai temi cari a uno dei
più grandi scrittori irlandesi fra Otto e Novecento, William Butler Yeats (1865 – 1939, Premio Nobel nel 1923), di cui ricorre il
150° della nascita. Il suo mondo poetico è edificato sui grandi miti ancestrali
della sua terra e della cultura celtica fra magia, arcaiche pratiche
dell’occulto, fiabe e cicli leggendari dei re e degli eroi, degli elfi e delle
fate, una preziosa mescolanza di imprescindibile memoria ma anche di
rinnovamento della lirica e della prosa europea. Spunti tematici che hanno solo
il compito di suggerire liberamente agli autori concorrenti le trame dei loro
racconti” spiega Alberto
Buscaglia, curatore del Premio Antonio Fogazzaro.
“Le Muse,
gli amori, gli eroi, la magia… e il reale” è quindi il tema (non
vincolante) del concorso dedicato ai racconti inediti. A questa sezione del
Premio, aperta a tutti i maggiorenni, potranno partecipare racconti inediti e
mai apparsi o pubblicati nel web in lingua italiana che non superino 3.000
parole.
I racconti saranno selezionati da un comitato di
lettori e poi valutati da una giuria composta da Andrea Vitali, Giovanni Cocco, Gianmarco
Gaspari, Gian Paolo Serino e Linda Terziroli. Gli elaborati vincenti
saranno pubblicati nell’antologia
“Premio Antonio Fogazzaro 2015 – VIII edizione” edita da New Press
Edizioni. Inoltre, al primo classificato sarà assegnato un premio in denaro di 500 euro.
La scadenza per la consegna degli elaborati è
fissata per il 30 aprile 2015.
POESIA EDITA
Il secondo concorso del Premio Antonio Fogazzaro è
dedicato invece alla poesia edita in
lingua italiana e in dialetto (purché corredata dalla traduzione dei versi)
pubblicata tra il 1°gennaio 2014 e il 1°maggio 2015 ed è aperto a italiani e stranieri di lingua
italiana, maggiorenni e fino ai cinquant’anni di età.
Le poesie verranno valutate da una prestigiosa
giuria composta da Maurizio Cucchi,
Laura Garavaglia, Tiziana Piras, Mario Santagostini e Matteo Vercesi. La
migliore raccolta vincerà un premio in
denaro di 1.000 euro offerto dalla BCC, Banca di Credito Cooperativo dell’Alta
Brianza, Alzate Brianza. Inoltre, una selezione delle poesie premiate e di
quelle segnalate dalla giuria sarà pubblicata nell’antologia “Premio Antonio Fogazzaro 2015 – VIII edizione”.
Per il concorso di poesia edita i libri devono
essere inviati entro il 10 maggio 2015.
I bandi dei concorsi e tutte le informazioni sulle modalità di
partecipazione si possono consultare sul sito internet www.premioantoniofogazzaro.it.
La
partecipazione al Premio Fogazzaro è gratuita.
La cerimonia
di premiazione dei vincitori si terrà sabato 5 settembre 2015 a Villa Gallia a
Como.
IL FESTIVAL CULTURALE
Oltre ai concorsi
letterari, anche quest’anno il Premio Antonio Fogazzaro organizza una serie di incontri nei mesi di
giugno, luglio e agosto ambientati negli scenari più affascinanti dei laghi di
Lugano e di Como: incontri con autori, proiezioni cinematografiche e iniziative
dedicate alla valorizzazione delle culture del territorio, al turismo culturale
e gastronomico.
Il festival è
organizzato in collaborazione con Parolario, manifestazione legata ai libri e
alla cultura che si tiene ogni anno a Como.
Per informazioni:
Facebook: facebook.com/PremioLetterarioAntonioFogazzaro
Nessun commento:
Posta un commento
I vostri commenti sono la linfa vitale del blog, lasciate un segno ツ